 La forza della cucina aquilana sta tutta nella semplicità: nel sapore di
alcuni piatti si avverte ancora il profumo della sua origine contadina: maccheroni alla
chitarra, confezionati con il caratteristico strumento (reperibile anche sulle bancarelle
del mercato principale) la lasagna, i ravioli con ricotta e spinaci, spaghetti aglio, olio
e pepentò, sono, piatti che nascono da pochi ingredienti, ma tutti ottimi e genuini.
Specialità delle massaie aquilane sono le minestre con i legumi, gnocchetti con fagioli
di Paganica (insuperabili per tenerezza e digeribilità) profumati di maggiorana,
lenticchie di S. Stefano di Sessanio con taccozzelle, fatte in casa, rese importanti con
una foglia di , alloro, pasta e ceci e ancora fagioli con cotiche di maiale, i minestroni
con le saporite verdure degli orti della Rivera, il quartiere accanto alla Fontana delle
99 Cannelle.
Nei laboratori artigianali è possibile trovare facilmente mozzarelle fresche ed appassite
da cuocere alla griglia, ricottine di montagna nei canestrelli di giunchi, formaggi di
,produzione propria, tra cui la saporita burrata.
Ottimi sono i salumi, confezionati secondo le piuantiche tradizioni: oltre alle
salsicce di carne, tipiche sono quelle di fegato, arricchite con peperoncino piccante
(fegato pazzo) o addomesticate con miele (fegato dolce), la lonza, il sanguinaccio, la
coppa, reperibili in tutte le norcinerie.
E poi le carni, soprattutto di agnello e di maiale cucinate arrosto, allo spiedo, in
padella (ottimo l'agnello cacio e ova) o sotto il coppo, dentro il camino; ricercatissimo
è il caratteristico castrato facilmente reperibile all'inizio della primavera, da
mangiare arrostito all'aperto, accompagnato da un buon Montepulciano d'Abruzzo, rosso e
forte.
Altri vini notevoli sono il rosatello aquilano, il vino rosé e il bianco Corfinio della
Valle Peligna assai piu leggeri.
Gli unici lussi questa cucina "povera" (nel senso che manca di ricette
elaborate) se li concede per i dolci, che spesso hanno ricette sofisticate, tramandate
segretamente di famiglia in famiglia, pensi al famoso torrone Nurzia, tenero al cioccolato
con nocciole, nelle quali, prevalentemente dominano incontrastati due ingredienti: miele
mandorle con un sentore di cannella.
Tipiche sono le fragranti ferratelle, confezionate a mano, con il caratteristico ,ferro
decorato
|
|